Contatti: +39 0733 603847 · info@cavemacerata.com

Scopri Cave Macerata

La Cave Macerata Srl si occupa dell’attività estrattiva della cava di Rio Laque, posizionata a cavallo dei comuni di Cingoli e San Severino Marche in provincia di Macerata. La cava, che possiede due siti estrattivi collegati tra loro si estende su circa 100 ettari di montagna che in parte è adibita alle attività di estrazione. Contestualmente all’estrazione, la Cave Macerata procede al recupero ambientale ed alla risistemazione dei luoghi, con la piantumazione di specie arboree autoctone, al fine di restituire alla natura e alla gente, una volta terminata la coltivazione della cava, il sito di Rio Laque.

I prodotti

Estrazione e lavorazione di materiale inerte di tipo calcareo. Dai processi di frantumazione e selezione dei lapidei con mulini e vagli si ottengono inerti di pezzature di più tipi, dalle sabbie lavate da 0/2 mm fino agli scogli di terza categoria con peso fino a 6000kg.

I campi di impiego

La pietra lavorata che viene offerta dalla CaveMacerata è particolarmente indicata per la produzione dei conglomerati cementizi e bituminosi, per la realizzazione di opere stradali e di ingegneria civile, per la costruzione di opere marittime e di difesa spondale dei fiumi.
Calcestruzzo

Calcestruzzo

Aggregati per calcestruzzo: Sabbie, della granulometria di mm 0/4, graniglie, delle tipologie di mm 6/12 e mm 10/20,  pietrischi del diametro fino a mm 32.

I materiali inerti per la produzione del conglomerato cementizio hanno la marcatura CE e rispettano la norma EN 12620.

Conglomerato Bituminoso

Conglomerato Bituminoso

Aggregati per conglomerato bituminoso: Sabbie di granulometria di mm 0/2 e 0/4, graniglie di mm 4/6, 6/12 e 10/20 e pietrischi del diametro fino a mm 32.

I materiali inerti per miscele bituminose hanno la marcatura CE e rispettano la norma EN 13043

Strade

Strade

Aggregati per la realizzazione del corpo stradale: Pietra 0/80 e il materiale inerte stabilizzato per lo strato di chiusura superficiale.

I materiali inerti idonei alla costruzione di opere di ingegneria civile e di strade hanno la marcatura CE e rispettano la norma EN 13242

Opere di protezione idraulica

Opere di protezione idraulica

Materiale lapideo di riempimento per i gabbioni e i materassi: Pietra con la granulometria variabile tra 90 e 250 millimetri. Scogli:  Prima, seconda e terza categoria con il peso tra 300 e 6000 kg.

I materiali inerti per la realizzazione di opere di protezione marittime e fluviali, hanno la marcatura CE e rispettano la norma EN 13383-1

DOVE SIAMOCONTATTI

 Telefono +39 0733 603847

 Mail info@cavemacerata.com

 Cave Macerata Srl
Rio Laque S.P. 114 km 6,300
62011 – Cingoli – MC